top of page

SABATO
1 Novembre 2025

dalle 10.00 alle 12.00

OPEN DAY - FIRENZE

Corso Medicina Cinese

Presentazione gratuita del percorso biennale per diventare un operatore esperto di Medicina Classica Cinese e Tuinà

in partenza per il 29 Novembre 2025

OPEN DAY in presenza aperto a tutti, senza prerequisiti

Presso Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

SABATO
1 Novembre 2025

dalle 10.00 alle 12.00

OPEN DAY
Corso Medicina Cinese

Presso Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

CONTATTI SEGRETERIA
info@tianwu.it
Daniela +39 392 466 5600

Compila il form per partecipare all'OPEN DAY GRATUITO

Richiedi info

COS'È LA MEDICINA CLASSICA CINESE

La medicina classica cinese è un sistema di conoscenze filosofiche millenarie applicate al mantenimento del benessere psicofisico della persona. 

La Medicina Classica Cinese traduce concetti filosofici con tecniche codificate come: Agopuntura, Fitoterapia, Tuinà, Moxibustione, Dietetica, il Qi Gong, Medicina delle pietre.


Queste tecniche interagiscono con un uso sapiente del trattamento dei punti e dei meridiani presenti nel nostro corpo. Sul corpo umano sono stati individuati più di 360 punti che sono in relazione con il nostro sistema energetico.


Il corpo umano secondo la medicina cinese è attraversato dal “Qi”, l'energia che scorre nell’organismo e ci supporta nel benessere quotidiano. Quando un individuo sta percorrendo una strada che lo allontana dal proprio destino questa energia si blocca, ristagna.


Il blocco provoca una sensazione di malessere fisico e insoddisfazione personale.


Trattare i punti con queste tecniche permette all’individuo di armonizzarsi in modo autentico con l’ambiente esterno, con la propria natura autentica.
La medicina classica cinese aiuta le persone a comprendere il proprio destino.


L'obiettivo principale della medicina cinese è mantenere l'equilibrio energetico nel corpo e promuovere la salute generale della persona in armonia con il flusso naturale della propria vita.
Comprendere il proprio destino favorisce lo scorrere della propria vita in risonanza con quella che sia la propria natura autentica.


Questa antica pratica trae la propria origine oltre 4.000 anni fa. 


La sua storia è legata a tre imperatori: Fu Xi伏羲, Shen Nong神农, e Huang Di黄帝. 


Queste tre figure mitologiche sono considerate come i fondatori della cultura e della sua medicina. 


Ma è durante la dinastia Tang nel 626 D.C. nell’Età dell'oro della Cina dove una maggiore organizzazione della cultura della medicina cinese. 

I DOCENTI DEL CORSO

ANDREA VERZA

Nel 1993 Inizia lo studio del SanDA sotto la guida esperta del M° Giuseppe Gualdani.

Nel 2001 Si laurea in Scienze Motorie presso L’università di Bologna.

Nel 2005 Consegue Master 1° Livello in Posturologia Clinica presso 
L’università La Sapienza.

Nel 2005 Approfondisce la pratica del Sanda sotto la guida del Pluricampione Cinese di Sanda Chen Chao.Numerosi sono gli atleti primi classificati ai campionati italiani Fiwuk e PWKA tra il 1998 e il 2003.

Dal 2006 al 2009 si occupa di ricerca e innovazione in ambito sportivo collaborando come consulente presso le maggiori squadre di serie A nell’ambito della prevenzione dei traumi e miglioramento della performance sportiva.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del settore SanDa e sport di Combattimento presso L’Istituto di Wushu della Città Di Firenze.

Nel 2006 inizia gli studi di medicina cinese che approfondisce con i seminari del maestro jeffrey yuen. Dal 2011 al 2019 organizza il “Circolo informale di medicina cinese” con numerosi docenti della SIDA Scuola Italiana di Agopuntura.

Nel Febbraio 2021 pubblica il Libro “Le Pietre nella Medicina Taoista” e il libro “La Sessualità nella Tradizione Taoista”.

Nel Gennaio 2023 pubblica il Libro “L'Uso della Cristalloterapia nella Medicina Cinese”.
Formatore presso Tianwu del corso triennale di medicina Classica Cinese e Tuinà.

Attualmente si dedica all’approfondimento della medicina delle Pietre e alchimia taoista.

FLAVIO MONTELATICI

Ha iniziato a occuparsi di salute poco dopo aver terminato il liceo, intraprendendo gli studi di fisioterapia negli anni ’90. La passione per la filosofia e per l’arte terapeutica lo ha portato a cercare, talvolta molto lontano, rispetto al paradigma culturale che fino a quel momento aveva conosciuto e vissuto.

 

L’incontro con la medicina cinese è avvenuto per “fato”. Cercava qualcosa di più vicino alle sue caratteristiche rispetto al modello terapeutico proposto dalla medicina allopatica, che sentiva non appartenergli completamente. La medicina cinese lo ha da subito affascinato, e nei primi anni addirittura stregato. Ha letto tutto ciò che poteva sull’argomento, interessandosi a tutte le pratiche terapeutiche proposte, approfondendole e praticandole in molti casi.

 

Il principio terapeutico secondo il quale il medico cinese, per affrontare una problematica dell’uomo, deve conoscerne ogni aspetto – il vissuto quotidiano, le relazioni, la storia, le emozioni, l’alimentazione e le abitudini – lo ha sentito, fin dal principio, profondamente vero.

Flavio.webp

FABIO CECCHI

Nel suo percorso formativo ha affiancato alla formazione scientifica la visione olistica della salute, propria della medicina cinese e della medicina bioenergetica e naturale, perché convinto che la persona può essere sostenuta nel suo programma di salute solo se accettata e compresa in tutte le sue dimensioni (psichiche, emozionali, relazionali, ecc.). 


Lo scopo principale del suo lavoro è promuovere scelte alimentari consapevoli e aiutare la persona a raggiungere un miglior livello di salute. 
La valutazione dietetica tiene conto di aspetti che vanno al di là del contenuto calorico dei cibi ed esplora molti altri ambiti della vita della persona. Oltre alla quantità di cibo ingerito, alla modalità di alimentarsi o al numero dei pasti consumati è importante analizzare il rapporto cibo-mente-corpo, la quantità e tipologia di attività fisica, la qualità del sonno, il tempo dedicato al relax, le relazioni appaganti, e molto altro ancora.


Una volta concordati con il paziente gli obiettivi di salute da perseguire, offre un sostegno continuo e personalizzato che aiuta la persona a gestire la quantità di cibo consumato, che l’accompagna nella scoperta dei fattori che influenzano le sue scelte alimentari, che l’avvicina alla ricerca di alimenti di qualità, ingredienti nuovi e piatti speciali da inserire nel proprio stile alimentare.

Fabio cecchi.webp

SABATO
1 Novembre 2025

dalle 10.00 alle 12.00

OPEN DAY
Corso Medicina Cinese

Presso Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

CONTATTI SEGRETERIA
info@tianwu.it
Daniela +39 392 466 5600

Compila il form per partecipare all'OPEN DAY GRATUITO

Richiedi info
bottom of page