top of page

3° Edizione

Corso Medicina Cinese

Percorso biennale per diventare un operatore esperto di Medicina Classica Cinese e Tuinà

Inizio corso 29 Novembre 2025

• In presenza a Firenze

• Durata: 16 weekend in 2 anni

• 256 ore di lezioni teoriche e pratiche

Attestato di partecipazione al corso

Corso aperto a tutti, senza prerequisiti

Sede del corso: Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

OPEN DAY IN PRESENZA A FIRENZE

SABATO 1 Novembre 2025
Dalle 10.00 alle 12.00

PRESENTAZIONE DEL

Corso Biennale Medicina Cinese

OBIETTIVI DEL CORSO

Corso di Medicina Cinese

aperto a tutti

L’obiettivo del corso di medicina cinese è formare gli studenti nell’utilizzo di tecniche per operare con metodi di trattamento energetico, tra cui il Tuinà, la moxibustione e il martelletto Fior di Prugno.


Il programma approfondisce lo studio dei principali meridiani e prevede un approccio sia teorico che pratico.


Durante le lezioni, gli studenti, sotto la supervisione degli insegnanti, applicheranno subito le conoscenze acquisite.


Al termine del biennio, sarai in grado di conoscere i principi della Medicina Classica Cinese e di utilizzarli in ambito pratico.

business-people-meeting.webp

PER CHI È ADATTO IL CORSO

Il corso è pensato per essere accessibile a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza o dal background professionale.

 

Chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze e competenze nel campo della medicina classica cinese troverà nel nostro percorso biennale un'opportunità unica di crescita personale e professionale.

   •    Appassionati di filosofie orientali
   •    Operatori discipline bio-naturali
   •    Operatori Shiatsu
   •    Operatori Reiki
   •    Operatori Tuinà e Qi Gong
   •    Operatori di riflessologia plantare
   •    Operatori MTC
   •    Naturopati
   •    Professionisti del benessere
   •    Professionisti della salute
   •    Chiropratici e osteopati
   •    Praticanti di arti marziali

Per chi è adatto

PROGRAMMA

1° ANNO

Il primo anno si concentra sull'acquisizione delle conoscenze fondamentali della medicina cinese. Nelle prime lezioni, imparerai la teoria generale, con un focus sul concetto di Yin-Yang e la sua applicazione in medicina, i cinque elementi, e un'introduzione agli organi e ai visceri. Verranno introdotti anche i principi fondamentali del trattamento, come la tonificazione, la dispersione e l'armonizzazione.

Successivamente, approfondirai le sostanze fondamentali della medicina cinese, i tre tesori e i meridiani e punti principali. Apprenderai le manovre principali del Tuinà, come le mobilizzazioni, la palpazione e la digito pressione. Studierai anche i meridiani principali yin e yang, con lezioni teoriche e pratiche sulla localizzazione dei punti.

Approfondirai le tecniche fondamentali del Tuinà, le cinque sostanze (Qi, Xue, Jin Ye, Jing e Shen), e diverse tipologie di Qi e la loro fisiologia. Apprenderai le interrelazioni tra organi e visceri secondo il modello dei cinque movimenti. Il primo anno si concluderà con una ricapitolazione e approfondimento delle tecniche fondamentali di Tuinà e una verifica finale per il passaggio di anno.

2° ANNO

Il secondo anno si focalizza sui principi della valutazione energetica e sullo studio teorico-pratico delle principali tecniche accessorie del Tuinà. Inizierai con le cause di disarmonia energetica, i principi di valutazione, i quattro metodi diagnostici e le otto regole terapeutiche. Proseguirai con la classificazione delle sindromi diagnostiche in base al Qi, al Sangue, ai Liquidi Corporei, agli Organi e ai Visceri.


Imparerai la diagnosi della lingua con esempi pratici, e studierai le sindromi Bi, sia in teoria che in pratica. Approfondirai i meridiani tendino-muscolari e le sindromi, i principi di trattamento Cecchi Verza, la moxibustione e la coppettazione, sia in teoria che in pratica. Esplorerai anche l'uso del martelletto fior di prugna e il Gua-sha, con seminari pratici che ricapitolano le principali tecniche di Tuinà applicate ai casi clinici. Il secondo anno si concluderà con una verifica finale per il passaggio di anno.

Mockup brochure corso medicina cinese.webp

BROCHURE DEL CORSO

Tutte le info con relativi approfondimenti

Visualizza il programma per approfondire gli obiettivi, i contenuti e le modalità del corso di Medicina Classica Cinese.

Programma

3° Edizione

Corso Medicina Cinese

Percorso biennale per diventare un operatore esperto di Medicina Classica Cinese e Tuinà

Inizio corso 29 Novembre 2025

• In presenza a Firenze

• Durata: 16 weekend in 2 anni

• 256 ore di lezioni teoriche e pratiche

Attestato di partecipazione al corso

Corso aperto a tutti, senza prerequisiti

• Quota di iscrizione: euro 1.600 annui

Sede del corso: Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

CONTATTI SEGRETERIA
info@tianwu.it
Daniela +39 392 466 5600

Richiesta informazioni

Richiedi info

METODOLOGIA DIDATTICA

Un approccio integrato tra teoria e pratica per un apprendimento completo

• Lezioni in aula con docenti esperti
• Attività pratiche per l’applicazione immediata delle conoscenze
• Pratica guidata con scambio di trattamenti tra studenti
• Simulazioni di casi reali per sviluppare competenze operative
• Analisi e discussione di casi clinici
• Possibilità di registrare le lezioni in autonomia
• Attestato di partecipazione al corso

L'esperienze di chi ha già partecipato

Recensione Pietro_edited.png

L’aspetto che più mi ha colpito di questo percorso e aver messo a sistema ciò che ho sempre sentito. Ovvero, per poterti veramente prendere cura di un paziente, devi essere un po’ medico un po’ psicologo  e un po’ sacerdote, perché solo se curi corpo psiche e anima puoi raggiungere vera guarigione. Ringrazio Andrea per avermi dato gli strumenti per lavorare con i miei pazienti, secondo questi principi.

PIETRO

Recensione Arcangelo Marseglia_edited.jp

Tianwu è il tempio della trasformazione alchemica, il luogo in cui ognuno di noi, attraverso gli studi della Medicina Classica Cinese, può affondare le radici della conoscenza e sviluppare rami robusti sui quali far germogliare i propri frutti.

 

È un’opportunità di crescita personale e professionale.

 

In questi tre anni di corso, la mia vita privata e lavorativa è cambiata in meglio. Ringrazio Andrea Verza, in qualità di team leader, e tutti gli altri maestri al suo seguito: Fabio Cecchi, Flavio Montelatici e Paolo Tiana, per l’alto livello formativo tecnico-pratico.

 

Auguro ai futuri corsisti di continuare a coltivare e nutrire questo splendido terreno fertile del sapere.

ARCANGELO

Recensione Massimo - Fisioterapista espe

Il corso di Tuina, alla scuola di TianWu, lo reputo professionale dal punto di vista tecnico è pratico.

 

Gli Insegnanti sono estremamente preparati al livello di conoscenze teoriche, tecnico-pratiche, tale da dare spazio a chiarimenti e approfondimenti. Devo dire che con la loro disponibilità a ripetere anche gli argomenti più ostici, è possibile raggiungere una  consapevolezza tale da consentire allo studente di imparare a creare una buona diagnosi per ogni caso clinico.

 

Mi fa piacere dire che delle tante tecniche che ho imparato, anche quelle meditative, le ho reputate altrettanto importanti per diventare sempre più un buon operatore energetico.

Per questo ringrazio Verza, Montelatici, Cecchi e Tiana per la passione, l'energia, la disponibilità, e la loro umanità, che ho sempre riscontrato  durante le nostre lezioni in questi anni.

MASSIMO

Mi sento di consigliare il Corso di Medicina Cinese e Tuinà sia a chi opera già in questo campo, sia a chi si avvicina per la prima volta (non nego che bisogna studiare!).

 

Gli insegnanti sono tutti preparati e sempre disponibili a chiarire qualsiasi dubbio. Andrea Verza ha il potere di riunire persone appassionate, professionisti e non. Ho frequentato ormai vari corsi, oltre al Tuinà, anche Medicina delle Pietre e Si Ling Qi Gong, e il gruppo qui ha sempre fatto la differenza.

 

Andrea è preparatissimo e sono veramente grata per la sua generosità nel condividere il suo grande sapere. L’uso delle pietre, per me, è stata una grande scoperta e non smetterò più di utilizzarle.

DANIELA

COS'È LA MEDICINA CLASSICA CINESE

La medicina classica cinese è un sistema di conoscenze filosofiche millenarie applicate al mantenimento del benessere psicofisico della persona. 

La Medicina Classica Cinese traduce concetti filosofici con tecniche codificate come: Agopuntura, Fitoterapia, Tuinà, Moxibustione, Dietetica, il Qi Gong, Medicina delle pietre.


Queste tecniche interagiscono con un uso sapiente del trattamento dei punti e dei meridiani presenti nel nostro corpo. Sul corpo umano sono stati individuati più di 360 punti che sono in relazione con il nostro sistema energetico.


Il corpo umano secondo la medicina cinese è attraversato dal “Qi”, l'energia che scorre nell’organismo e ci supporta nel benessere quotidiano. Quando un individuo sta percorrendo una strada che lo allontana dal proprio destino questa energia si blocca, ristagna.


Il blocco provoca una sensazione di malessere fisico e insoddisfazione personale.


Trattare i punti con queste tecniche permette all’individuo di armonizzarsi in modo autentico con l’ambiente esterno, con la propria natura autentica.
La medicina classica cinese aiuta le persone a comprendere il proprio destino.


L'obiettivo principale della medicina cinese è mantenere l'equilibrio energetico nel corpo e promuovere la salute generale della persona in armonia con il flusso naturale della propria vita.
Comprendere il proprio destino favorisce lo scorrere della propria vita in risonanza con quella che sia la propria natura autentica.


Questa antica pratica trae la propria origine oltre 4.000 anni fa. 


La sua storia è legata a tre imperatori: Fu Xi伏羲, Shen Nong神农, e Huang Di黄帝. 


Queste tre figure mitologiche sono considerate come i fondatori della cultura e della sua medicina. 


Ma è durante la dinastia Tang nel 626 D.C. nell’Età dell'oro della Cina dove una maggiore organizzazione della cultura della medicina cinese. 

I DOCENTI DEL CORSO

ANDREA VERZA

Nel 1993 Inizia lo studio del SanDA sotto la guida esperta del M° Giuseppe Gualdani.

Nel 2001 Si laurea in Scienze Motorie presso L’università di Bologna.

Nel 2005 Consegue Master 1° Livello in Posturologia Clinica presso 
L’università La Sapienza.

Nel 2005 Approfondisce la pratica del Sanda sotto la guida del Pluricampione Cinese di Sanda Chen Chao.Numerosi sono gli atleti primi classificati ai campionati italiani Fiwuk e PWKA tra il 1998 e il 2003.

Dal 2006 al 2009 si occupa di ricerca e innovazione in ambito sportivo collaborando come consulente presso le maggiori squadre di serie A nell’ambito della prevenzione dei traumi e miglioramento della performance sportiva.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del settore SanDa e sport di Combattimento presso L’Istituto di Wushu della Città Di Firenze.

Nel 2006 inizia gli studi di medicina cinese che approfondisce con i seminari del maestro jeffrey yuen. Dal 2011 al 2019 organizza il “Circolo informale di medicina cinese” con numerosi docenti della SIDA Scuola Italiana di Agopuntura.

Nel Febbraio 2021 pubblica il Libro “Le Pietre nella Medicina Taoista” e il libro “La Sessualità nella Tradizione Taoista”.

Nel Gennaio 2023 pubblica il Libro “L'Uso della Cristalloterapia nella Medicina Cinese”.
Formatore presso Tianwu del corso triennale di medicina Classica Cinese e Tuinà.

Attualmente si dedica all’approfondimento della medicina delle Pietre e alchimia taoista.

FLAVIO MONTELATICI

Ha iniziato a occuparsi di salute poco dopo aver terminato il liceo, intraprendendo gli studi di fisioterapia negli anni ’90. La passione per la filosofia e per l’arte terapeutica lo ha portato a cercare, talvolta molto lontano, rispetto al paradigma culturale che fino a quel momento aveva conosciuto e vissuto.

 

L’incontro con la medicina cinese è avvenuto per “fato”. Cercava qualcosa di più vicino alle sue caratteristiche rispetto al modello terapeutico proposto dalla medicina allopatica, che sentiva non appartenergli completamente. La medicina cinese lo ha da subito affascinato, e nei primi anni addirittura stregato. Ha letto tutto ciò che poteva sull’argomento, interessandosi a tutte le pratiche terapeutiche proposte, approfondendole e praticandole in molti casi.

 

Il principio terapeutico secondo il quale il medico cinese, per affrontare una problematica dell’uomo, deve conoscerne ogni aspetto – il vissuto quotidiano, le relazioni, la storia, le emozioni, l’alimentazione e le abitudini – lo ha sentito, fin dal principio, profondamente vero.

Flavio.webp

FABIO CECCHI

Nel suo percorso formativo ha affiancato alla formazione scientifica la visione olistica della salute, propria della medicina cinese e della medicina bioenergetica e naturale, perché convinto che la persona può essere sostenuta nel suo programma di salute solo se accettata e compresa in tutte le sue dimensioni (psichiche, emozionali, relazionali, ecc.). 


Lo scopo principale del suo lavoro è promuovere scelte alimentari consapevoli e aiutare la persona a raggiungere un miglior livello di salute. 
La valutazione dietetica tiene conto di aspetti che vanno al di là del contenuto calorico dei cibi ed esplora molti altri ambiti della vita della persona. Oltre alla quantità di cibo ingerito, alla modalità di alimentarsi o al numero dei pasti consumati è importante analizzare il rapporto cibo-mente-corpo, la quantità e tipologia di attività fisica, la qualità del sonno, il tempo dedicato al relax, le relazioni appaganti, e molto altro ancora.


Una volta concordati con il paziente gli obiettivi di salute da perseguire, offre un sostegno continuo e personalizzato che aiuta la persona a gestire la quantità di cibo consumato, che l’accompagna nella scoperta dei fattori che influenzano le sue scelte alimentari, che l’avvicina alla ricerca di alimenti di qualità, ingredienti nuovi e piatti speciali da inserire nel proprio stile alimentare.

Fabio cecchi.webp

L'esperienze di chi ha già partecipato

Recensione Federico_edited.jpg

L’approccio di Andrea alla cultura cinese è intrinsecamente Taoista. Prima attraverso il movimento (Sandà e Lotta Mongola), poi attraverso il corso triennale di Tuinà e il Qi Gong Alchemico, sono stato accompagnato nell’esplorazione dell’“Uomo fra Cielo e Terra”, in un percorso di costante rinnovamento e crescita.

 

Le prospettive offerte dalla Medicina Classica Cinese sono di assoluto rilievo, e tutto il corpo docente è stato in grado di trasmettere gli insegnamenti in modo fruibile anche per un non addetto ai lavori.

 

Quanto imparato mi ha arricchito (e ancora oggi continua ad arricchirmi), sia a livello professionale sia a livello personale.

FEDERICO

Recensione Silvia_edited.jpg

Il corso di Medicina Classica Cinese e Tuinà è stata un’esperienza meravigliosa ed estremamente arricchente, sia dal punto di vista dell’acquisizione di tante nuove competenze operative, sia da quello di una profonda evoluzione personale di consapevolezza.

 

È stato un intenso percorso, mirato a fornire abbastanza velocemente strumenti di comprensione prima e di trattamento poi dei quadri di squilibrio che interessano la realtà fisica, emotiva ed energetica dell’essere umano.

 

Mi sono approcciata al corso digiuna di qualsiasi conoscenza in materia, ma già prima del suo termine sono stata messa in condizione di sperimentare l’effettiva efficacia dei trattamenti, sia su di me che su altri, e di entrare pertanto in possesso di un vero e importante sapere operativo.

SILVIA

Recensione Filippo_edited.jpg

I docenti sono fantastici, hanno padronanza della materia e riescono a spiegare argomenti molto complessi con gioia, semplicità e grazia.

 

A mio parere questo non è solo un corso, ma anche un grande percorso di crescita personale interiore: le conoscenze apprese, se lasciate germogliare, maturare e poi elaborate con pazienza e sincerità, permettono una visione d’insieme e unita del Tutto.

 

In sostanza si riesce a percepire il Creato e la Creazione con un tatto più gentile e sottile, permettendoci di navigare nel flusso dell’esistenza con una maggiore consapevolezza.

FILIPPO

Recensione Alba - Estetista_edited.jpg

Mi sono approcciata alla scuola con curiosità e mi ha catturato.
È una scuola entusiasmante dove ti apre il cuore e lo spirito.

 

Ti dà l'opportunità di crescita personale ma anche lavorativa.
Ringrazio Andrea Verza e i suoi collaboratori docenti: Fabio Cecchi, Flavio Montelatici e Paolo Tiana dove hanno realizzato una scuola professionale e completa.


La consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono fare la differenza per se e gli altri.

ALBA

Recesione Rosalba - Libera professionist

Ringrazio di cuore per l'opportunità di partecipare a questo corso, che mi ha arricchito di conoscenze preziose, e mi ha aperto nuovi orizzonti nel comprendere la salute e il benessere in modo olistico e sano.

Grazie di cuore ad Andrea, Flavio e Paolo.

 

Grazie, grazie, grazie!!

 

ROSALBA

 

METODOLOGIA DIDATTICA

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di Medicina Classica Cinese è strutturato in modo da offrire una formazione approfondita e continuativa, organizzata in 9 incontri all'anno.


FREQUENZA DEGLI INCONTRI
Ogni incontro dura due giorni, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 circa.
Gli incontri si svolgono il terzo weekend di ogni mese, permettendo una frequenza regolare e continua nel tempo.


STRUTTURA DELLE GIORNATE
Le lezioni iniziano con una parte teorica, dove vengono introdotti e spiegati i nuovi argomenti. Questa sessione comprende lezioni frontali, discussioni e presentazioni multimediali.
La seconda parte della giornata è dedicata alla pratica. Gli studenti partecipano a esercitazioni e dimostrazioni delle tecniche apprese. Durante queste sessioni, i docenti offrono supporto e feedback immediato.


SUPPORTO TRA GLI INCONTRI
Lo studente avrà accesso a risorse didattiche, dispense, articoli e gruppo di discussione.
Disponibilità degli insegnanti per rispondere a domande e fornire supporto continuo tra un incontro e l'altro.


VERIFICA E VALUTAZIONE
Alla fine di ogni anno, è prevista una verifica finale per valutare le competenze teoriche e pratiche acquisite. Questo esame è necessario per il passaggio all'anno successivo. Durante tutto l'anno, gli studenti ricevono feedback continuo sui progressi e sulle aree di miglioramento da parte dei docenti.


Questo approccio permette agli studenti di assimilare gradualmente le conoscenze e le tecniche della medicina classica cinese, favorendo un apprendimento completo e integrato.

Metodologia Didattica

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

CONTATTI SEGRETERIA


info@tianwu.it
Daniela +39 392 466 5600

Invia la tua richiesta di iscrizione

Manda un'email con la tua richiesta di iscrizione a info@tianwu.it oppure compila il form.
Indica il tuo nome, cognome, numero di telefono verrai ricontattato in un orario a te favorevole dalla segreteria organizzativa.

 

Limite di partecipanti

Il numero massimo di partecipanti per il corso è di 25 persone. Assicurati di inviare la tua richiesta il prima possibile per garantire il tuo posto.

Costo di iscrizione

La quota di iscrizione è di euro 1.600 annui

SEDE DEL CORSO

ISTITUTO DI WU-SHU DELLA CITTÀ DI FIRENZE
L’Istituto Wu-Shu della Città di Firenze si dedica allo studio, la pratica, la diffusione del Wu-Shu e delle arti marziali orientali, in stretta collaborazione con le università e gli Istituti di Wu-Shu cinesi.


È possibile trovare parcheggio nelle vie adiacenti o utilizzare i parcheggi pubblici nelle vicinanze.
La zona adiacente alla sede del corso offre vari servizi, tra cui un supermercato, forni e bar.


All’interno della sede del corso è possibile utilizzare la sala mensa dove poter consumare le proprie pietanze.


Via Agostino di Duccio, 17 - 50143 Firenze

COME ARRIVARE
ALLA SEDE
DEL CORSO

ISTITUTO DI WU-SHU DELLA CITTÀ DI FIRENZE

 

IN AUTO
Se provieni dalla direzione Nord: Prendi l'autostrada A1 in direzione Firenze. Prendi l'uscita Firenze Scandicci e segui le indicazioni per il centro città. Prosegui su Viale Etruria e svolta a destra in Via Simone Martini, poi a sinistra in Via Agostino di Duccio.

 

Se provieni dalla direzione Sud: Prendi l'autostrada A1 in direzione Firenze. Prendi l'uscita Firenze Impruneta e segui le indicazioni per il centro città. Prosegui su Viale Etruria e svolta a destra in Via Simone Martini, poi a sinistra in Via Agostino di Duccio.

 

IN TRENO

Dalla Stazione di Santa Maria Novella: Prendi il tram T1 in direzione Villa Costanza. Scendi alla fermata Federiga. Prosegui a piedi per circa 10 minuti seguendo Via Pisana e poi svolta a sinistra in Via Agostino di Duccio.

IN AUTOBUS

Dalla Stazione di Santa Maria Novella: Prendi l'autobus linea 6 in direzione Torregalli. Scendi alla fermata Martini e cammina per circa 5 minuti fino a Via Agostino di Duccio, 17.

IN TRAM

Linea T1: Prendi il tram T1 in direzione Villa Costanza. Scendi alla fermata Federiga. Prosegui a piedi per circa 10 minuti seguendo Via Pisana e poi svolta a sinistra in Via Agostino di Duccio.

 

IN AEREO

Dall'Aeroporto di Firenze (Peretola): Prendi il tram T2 dalla fermata Aeroporto in direzione Unità. Scendi alla fermata Alamanni - Stazione Santa Maria Novella. Cambia per il tram T1 in direzione Villa Costanza. Scendi alla fermata Federiga. Prosegui a piedi per circa 10 minuti seguendo Via Pisana e poi svolta a sinistra in Via Agostino di Duccio.

3° Edizione

Corso Medicina Cinese

Percorso biennale per diventare un operatore esperto di Medicina Classica Cinese e Tuinà

Inizio corso 29 Novembre 2025

• In presenza a Firenze

• Durata: 16 weekend in 2 anni

• 256 ore di lezioni teoriche e pratiche

Attestato di partecipazione al corso

Corso aperto a tutti, senza prerequisiti

• Quota di iscrizione: euro 1.600 annui

Sede del corso: Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - Firenze

CONTATTI SEGRETERIA
info@tianwu.it
Daniela +39 392 466 5600

Richiesta informazioni

Richiedi info

DOMANDE FREQUENTI SUL CORSO

FAQ
bottom of page