DESTINO&
SALUTE
NELLA MEDICINA CLASSICA CINESE
Un CORSO per conoscere gli antichi principi della Medicina Classica Cinese e applicarli nella vita professionale e personale
Da programmare
In presenza presso Istituto di Wu Shu Firenze
Durata: dalle 09.30 alle 18.00
Corso aperto a tutti, senza prerequisiti
Quota di iscrizione: € 85


CORSO
DESTINO & SALUTE
Più siamo consapevoli delle nostre possibilità,
più possiamo trasformare il nostro futuro.
ISTITUTO DI WUSHU
Via Agostino di Duccio, 17
Dalle ore 09:30 alle 18:00
Il corso intensivo “Destino e Salute nella Medicina Classica Cinese” introduce i principi fondamentali di questa antica disciplina, con un focus sul legame tra destino e benessere.
In una sola giornata, i partecipanti conosceranno le basi della Medicina Classica Cinese, esplorando il concetto di equilibrio energetico, il ruolo dei 5 elementi, i meridiani principali e secondari, e l’influenza del destino nella conquista della salute.
Questo corso rappresenta un primo passo essenziale per chi desidera approfondire la conoscenza della Medicina Classica Cinese.
Il destino non è scritto in modo definitivo, ma è il risultato di ciò con cui nasciamo (Ming) e di come scegliamo di viverlo (Yun). Il concetto centrale della visione taoista è che il destino può essere armonizzato attraverso la conoscenza e la pratica consapevole.

PER CHI È ADATTO IL CORSO
Il corso è pensato per essere accessibile a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza o dal background professionale.
Chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze e competenze nel campo della medicina classica cinese troverà in questa giornata formativa un'opportunità unica di crescita personale e professionale.
Operatori Shiatsu
Operatori Reiki
Operatori Tuinà e Qi Gong
Operatori discipline bio-naturali
Operatori MTC
Chiropratici e Osteopati
Naturopati
Appassionati di filosofie orientali
Agopuntori
Operatori di riflessologia plantare
PROGRAMMA DEL CORSO
Ore 09:00
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30
I fondamenti della Medicina Classica Cinese
☕️ Ore 11:15 Coffee break
Ore 11:30
Il ruolo del destino nella conquista della salute
Le energie del corpo e il loro equilibrio
🍽️ Ore 13:00 - 14:30 Pausa pranzo libera
Ore 14:30
I 5 elementi e la loro influenza
☕️ Ore 16:15 Coffee break
Ore 16:30
I meridiani principali e secondari
Ore 17:30
Sessione di domande e risposte
Ore 18:00
Saluti finali e ritiro attestato di partecipazione
IL DESTINO
Destino e Futuro: Un’Interfaccia di Probabilità
Uno dei primi punti trattati riguarda la natura del futuro, descritto come una dimensione non ancora determinata, quasi un “limbo” che si manifesta come una sovrapposizione di probabilità. A differenza del passato, che è già definito e cristallizzato, il futuro rimane fluido e soggetto a molteplici possibilità.
Il destino di un individuo è quindi un punto d’incontro tra due insiemi di probabilità: il microcosmo personale, ovvero l’insieme degli schemi e delle possibilità individuali, e il macrocosmo universale, ovvero l’insieme delle leggi e delle forze cosmiche che regolano il mondo. La sovrapposizione tra questi due livelli determina il flusso degli eventi e la percezione del destino.
Alcune persone riescono a sincronizzarsi con il macrocosmo, vivendo in armonia con il Tao, mentre altre incontrano difficoltà quando i loro schemi probabilistici entrano in conflitto con quelli universali.

Differenza tra Fato (Ming, 命) e Destino (Yun, 运)
Un concetto chiave esplorato è la differenza tra fato e destino. Il Ming (命) indica il fato iniziale, ovvero le condizioni con cui una persona nasce, come la genetica, la famiglia e l’ambiente.
Il Yun (运), invece, rappresenta il destino dinamico, ovvero le scelte e le azioni che una persona compie per modificare il proprio percorso.
Questa distinzione evidenzia il potere della volontà individuale: anche se ognuno nasce con determinate caratteristiche, può modificare e migliorare il proprio destino attraverso la conoscenza e le azioni consapevoli.

Il Processo di Creazione del Destino (Ming Yun, 命运)
Il destino non è un’entità statica, ma si sviluppa attraverso tre componenti fondamentali: il Ming (命), che rappresenta la vita e il fato, ovvero l’insieme delle condizioni di nascita di un individuo; il Yuan Qi (元气), il potenziale energetico, ovvero l’energia vitale che può essere coltivata e trasformata; il Yun (运), il destino in azione, ovvero il modo in cui una persona utilizza il proprio potenziale per creare il proprio futuro.
Questa visione ricorda l’epigenetica moderna, dove il DNA rappresenta il fato (Ming), mentre l’ambiente e le scelte individuali influenzano l’espressione genetica (Yun).

Come Modificare il Destino?
Il Taoismo non considera il destino come immutabile. Esistono diverse strategie per modificarlo e migliorarlo: la consapevolezza e l’auto-osservazione, ovvero capire le proprie tendenze e lavorare su di esse.
Le pratiche energetiche come il Qigong, la meditazione e il Nei Gong, che aiutano a equilibrare il Qi per migliorare la connessione con il Tao; le arti divinatorie come l’I Ching e il BaZi, strumenti per comprendere il proprio potenziale e prendere decisioni migliori; il Feng Shui e la geomanzia, che permettono di adattare l’ambiente per armonizzarsi con le energie circostanti; l’azione consapevole, che consiste nell’evitare di opporsi al flusso naturale della vita e lavorare in sintonia con esso.
Se una persona agisce in accordo con il Tao, il destino scorre senza ostacoli. Se combatte contro il flusso naturale, incontra resistenza e sofferenza.

DOCENTE DEL CORSO
ANDREA VERZA
Nel 2001 Si laurea in Scienze Motorie presso L’università di Bologna.
Nel 2005 Consegue Master 1° Livello in Posturologia Clinica presso
L’università La Sapienza.
Nel 2005 Approfondisce la pratica del Sanda sotto la guida del Pluricampione Cinese di Sanda Chen Chao.Numerosi sono gli atleti primi classificati ai campionati italiani Fiwuk e PWKA tra il 1998 e il 2003.
Dal 2006 al 2009 si occupa di ricerca e innovazione in ambito sportivo collaborando come consulente presso le maggiori squadre di serie A nell’ambito della prevenzione dei traumi e miglioramento della performance sportiva.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del settore SanDa e sport di Combattimento presso L’Istituto di Wushu della Città Di Firenze.
Nel 2006 inizia gli studi di medicina cinese che approfondisce con i seminari del maestro jeffrey yuen. Dal 2011 al 2019 organizza il “Circolo informale di medicina cinese” con numerosi docenti della SIDA Scuola Italiana di Agopuntura.
Nel Febbraio 2021 pubblica il Libro “Le Pietre nella Medicina Taoista” e il libro “La Sessualità nella Tradizione Taoista”.
Nel Gennaio 2023 pubblica il Libro “L'Uso della Cristalloterapia nella Medicina Cinese”.
Formatore presso Tianwu del corso triennale di medicina Classica Cinese e Tuinà.
Attualmente si dedica all’approfondimento della medicina delle Pietre e alchimia taoista. Nel 1993 Inizia lo studio del SanDA sotto la guida esperta del M° Giuseppe Gualdani.

COME ISCRIVERSI
AL CORSO
Per iscriversi al corso, compila il form che trovi in questa pagina e procedi con l'acquisto in modo sicuro del biglietto.
DOVE SI SVOLGE IL CORSO
ISTITUTO DI WU SHU
IL corso si svolgerà presso l'istituto di Wu Shu a Firenze
La sala formativa è predisposta con proiettore e sedie con ribaltina.
L'albergo dispone di un parcheggio al costo di € 10 al giorno.
Via Agostino di Duccio, 17 - FIRENZE
METODI DI PAGAMENTO
Ecco le modalità per effettuare il pagamento in modo sicuro
-
Carta di credito/debito
-
Pay Pal
-
Bonifico bancario Intestato ad ANDREA VERZA IT77G0760102800001017568757