top of page

2° Edizione

Corso
TIAN ZHI SI LING QI GONG

Qi Gong dei quattro animali celestiali
per equlibrare mente, corpo e spirito

Venerdì 17  Dalle 10.30 alle 17.00

Sabato 18  Dalle 9.30 alle 17.30

Domenica 19  Dalle 9.30 alle 17.30

Ottobre 2025

Video di presentazione del
Tian Zhi Si Ling Qi Gong

Corso Si Ling Qi Gong dei 4 Animali - Con Andrea Verza

Cos'è il TIAN ZHI SI LING QI GONG

Coltivare energia attraverso gli animali celesti

Il Si Ling Qi Gong, conosciuto come il Qi Gong dei quattro animali celesti, è una pratica che mira alla coltivazione della mente, spirito e forma fisica.
 

Attraverso la simbologia dei quattro animali celesti - questa pratica unica integra profondamente le dimensioni interne ed esterne dell'individuo.

Favorisce il rilassamento mentale, riducendo lo stress e migliorando la concentrazione.

Migliora l'equilibrio emotivo, promuovendo una maggiore serenità interiore.

 

A livello fisico, rinforza i muscoli e aumenta la flessibilità, favorendo una migliore postura e coordinazione.

La pratica di questo Qi Gong è stata creata da Andrea Verza.

DRAGO
Qīnglóng
蒼龍

per lo sviluppo e la rigenerazione

UCCELLO VERMIGLIO Zhūqùe
朱雀

per la maturazione e 
la chiarezza d’intento

TIGRE BIANCA 
Báihû
白虎

per la protezione e
il consolidamento

TARTARUGA NERA Xuánwû
玄武

per il ritorno


all’essenza

Il Si Ling Qi Gong enfatizza la capacità di attivare e mobilitare risorse interiori mediante l'uso di simboli potenti, consentendo ai praticanti di portare alla luce e di manifestare nella vita di tutti i giorni le qualità e le forze latenti nell'inconscio.

Attraverso movimenti e posizioni ispirati a queste creature mitologiche, si cerca di attivare l'energia specifica di ogni animale per evocare attributi e qualità desiderate, favorendo così un benessere che abbraccia sia il corpo fisico sia lo spirito.

Il simbolo agisce sull'epigenetica della psiche

Il simbolismo di ciascun animale agisce direttamente sull'epigenetica della psiche, stabilendo un legame profondo tra la simbologia personale e la realtà quotidiana di ciascuno. 
Funziona come un ponte che connette l'inconscio con il conscio, permettendo di esprimere attraverso il corpo ciò che altrimenti rimarrebbe indefinibile. 
Questa connessione simbolica non solo aiuta a rivelare e utilizzare le qualità nascoste di un individuo, ma incoraggia anche una trasformazione personale profonda e significativa.

IL SIGNIFICATO DEI 4 ANIMALI CELESTI

Significati Spirituali degli Animali nella Tradizione Sciamanica

DRAGO - Qīnglóng 蒼龍
Per lo sviluppo e la rigenerazione

Il drago lavora sulla Loggia del legno e ha una relazione 

con fegato e vescica biliare. Quando parliamo di legno, parliamo di accrescimento, sviluppo e rigenerazione. 

Dal punto di vista simbolico, l'obiettivo principale si orienta al rafforzamento dei tendini, che sono in forte relazione con l'elemento legno. 

Se parliamo di accrescimento, possiamo pensare di focalizzare la nostra attenzione su questa forma per attingere a questa qualità in un periodo particolare della nostra vita. 

Pensiamo ad un lavoro che ha bisogno di sviluppo e di accrescimento: 

l'energia del drago porterà questo tipo di contributo al processo.

I 3 ELEMENTI CARDINE DEL 
TIAN ZHI SI LING QI GONG

Le attività si basano su tre elementi cardine: postura, attenzione, intenzione

andreaverza.webp

Postura

La postura corretta ha un impatto significativo sulla circolazione del Qi, l'energia vitale secondo la tradizione cinese. Quando si adotta una posizione adeguata, il corpo si allinea in modo tale da facilitare un flusso armonico del Qi. 
Questo non solo migliora il benessere fisico, ma permette anche di raggiungere un equilibrio tra le energie interne ed esterne. 
La postura influisce sulla nostra capacità di connetterci con l'ambiente circostante e di sintonizzarsi con le frequenze naturali che regolano il nostro stato di salute e la nostra vitalità. 
Mantenere una postura corretta è quindi essenziale per promuovere una circolazione

tianwu-qigong-tigre.webp

Attenzione

Durante la pratica l’attenzione della persona si deve rivolgere a punti energetici, meridiani, respirazione e movimento del corpo.
Durante la pratica, è fondamentale che l'attenzione si concentri su diversi aspetti chiave per massimizzare i benefici. 

Questi includono i punti energetici e i meridiani, che sono canali attraverso cui fluisce il Qi, l'energia vitale. 
Prestare attenzione alla respirazione è altrettanto importante, poiché aiuta a regolare il flusso energetico e promuove un senso di calma e concentrazione. 
L'attenzione al movimento del corpo assicura che ogni gesto sia eseguito con spontaneità e consapevolezza, aumentando l'efficacia della pratica nel suo complesso.

tianwu-qigong.webp

Intenzione

La qualità della mente che enfatizza la capacità di attivare le qualità dei punti e dei meridiani e del movimento.
L'intenzione gioca un ruolo cruciale nella pratica, agisce come qualità della mente che mira ad attivare e potenziare le qualità dei punti energetici, dei meridiani e del movimento del corpo. 
Questo atteggiamento infonde ad ogni azione uno scopo preciso, migliorando così l'efficacia della pratica stessa. 
Così facendo, l'intenzione trasforma la pratica in un'esperienza più profonda, che va oltre il semplice esercizio fisico per toccare i livelli più sottili dell'essere.

chinese-new-year-celebration-with-dragon.webp

Le 5 fasi della pratica

Le posizioni e i movimenti per eseguire una pratica in armonia

La storia del Qi Gong tradizionale

Storia di Movimento e Trasformazione

Il Qi Gong rappresenta un vero e proprio ponte tra l'individuo e l'universo, una pratica che affonda le sue radici nella profonda saggezza della Cina antica.

 

Originato durante il regno dell'Imperatore Giallo intorno al 2696 a.C., il Qi Gong ha attraversato i secoli come metodo di coltivazione e bilanciamento dell'energia vitale, o Qi, essenziale per la salute e il benessere.

Attraverso il Qi Gong, ci avviciniamo agli aspetti sia materiali che immateriali del Qi, permettendoci di connetterci con l'energia che fluisce in tutto l'universo.

 

Questa pratica non solo ci lega a qualcosa di più grande, al divino e alla sacralità interna, ma agisce anche come chiave per sbloccare le porte del nostro inconscio, portando alla luce ciò che già risiede in noi.


Oltre al suo profondo significato spirituale e metafisico, il Qi Gong offre benefici tangibili per la salute fisica e il benessere mentale. Migliora la circolazione dell'energia, riduce lo stress e promuove l'equilibrio emotivo.


È una pratica che arricchisce la vita su tutti i livelli, fornendo strumenti per vivere in armonia con se stessi e con l'universo.

tianwu-andreaverza.webp

Operatore in Discipline del Benessere e Bio-Naturali iscritto all'elenco

della Regione Toscana

Bio dell'insegnante del corso
Andrea Verza

Corso
TIAN ZHI SI LING QI GONG

2° Edizione

Qi Gong dei quattro animali celesti

per equlibrare mente, corpo e spirito

Venerdì 17  Dalle 10.30 alle 17.00

Sabato 18  Dalle 9.30 alle 17.30

Domenica 19  Dalle 9.30 alle 17.30

Ottobre 2025

Il corso si svolge

presso l'Istituto di Wu Shu

Via Agostino di Duccio, 17 - FIRENZE

Quota iscrizione: € 390

per i tre giorni di formazione

INFO SUL CORSO

Richiedi info sul corso

Domande frequenti sul corso

Alcune domande che potrebbero esserti venute in mente

bottom of page